Il gioco della lettura
Gerard Unger
Il gioco della lettura
Cosa succede quando si legge? In che modo la forma e la disposizione delle lettere agevolano o modificano il nostro modo di percepire un testo scritto? Unger, sulla base di un’esperienza impareggiabile, guida il lettore in un divertente percorso che aiuta a capire i meccanismi di un’attività tanto consueta quanto sconosciuta.
––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Gerard Unger (1943-2018), olandese, è stato uno dei più notevoli type designer del suo tempo. Ha progettato una lunga serie di fortunati caratteri tipografici, tra i quali Hollander, Flora, Swift, Amerigo, Argo, Paradox, Coranto, oltre a Capitolium e Vesta per il Giubileo dell’anno 2000 e al carattere della segnaletica stradale dei Paesi Bassi. È stato docente dell’Academia Rietweld di Amsterdam, dell’Università di Leida e dell’Università di Reading.
224 pagine
148 x 210 mm
ISBN 978-88-97824-19-0
Prima edizione 2006
Ristampa 2023
Gerard Unger
Il gioco della lettura
Cosa succede quando si legge? In che modo la forma e la disposizione delle lettere agevolano o modificano il nostro modo di percepire un testo scritto? Unger, sulla base di un’esperienza impareggiabile, guida il lettore in un divertente percorso che aiuta a capire i meccanismi di un’attività tanto consueta quanto sconosciuta.
––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Gerard Unger (1943-2018), olandese, è stato uno dei più notevoli type designer del suo tempo. Ha progettato una lunga serie di fortunati caratteri tipografici, tra i quali Hollander, Flora, Swift, Amerigo, Argo, Paradox, Coranto, oltre a Capitolium e Vesta per il Giubileo dell’anno 2000 e al carattere della segnaletica stradale dei Paesi Bassi. È stato docente dell’Academia Rietweld di Amsterdam, dell’Università di Leida e dell’Università di Reading.
224 pagine
148 x 210 mm
ISBN 978-88-97824-19-0
Prima edizione 2006
Ristampa 2023
Gerard Unger
Il gioco della lettura
Cosa succede quando si legge? In che modo la forma e la disposizione delle lettere agevolano o modificano il nostro modo di percepire un testo scritto? Unger, sulla base di un’esperienza impareggiabile, guida il lettore in un divertente percorso che aiuta a capire i meccanismi di un’attività tanto consueta quanto sconosciuta.
––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Gerard Unger (1943-2018), olandese, è stato uno dei più notevoli type designer del suo tempo. Ha progettato una lunga serie di fortunati caratteri tipografici, tra i quali Hollander, Flora, Swift, Amerigo, Argo, Paradox, Coranto, oltre a Capitolium e Vesta per il Giubileo dell’anno 2000 e al carattere della segnaletica stradale dei Paesi Bassi. È stato docente dell’Academia Rietweld di Amsterdam, dell’Università di Leida e dell’Università di Reading.
224 pagine
148 x 210 mm
ISBN 978-88-97824-19-0
Prima edizione 2006
Ristampa 2023